Skip to main content

Addetto antincendio: chi è e cosa fa?

Come diventare un addetto antincendio aziendale? Ecco tutte le norme e la formazione necessaria


Scritto da: Paolo Abrami, il 20/06/2024 | #Personale Sicurezza



In ogni ambiente di lavoro, la sicurezza rappresenta un aspetto cruciale che non può essere trascurato. Tra i vari rischi presenti, gli incendi costituiscono una minaccia particolarmente grave, capace di causare danni materiali ingenti e, nei casi peggiori, la perdita di vite umane.

Per fronteggiare questa emergenza e garantire un livello di sicurezza adeguato, molte aziende e istituzioni si avvalgono della figura dell'addetto antincendio.

Ma chi è esattamente questa figura professionale e quali sono le sue mansioni? In questo articolo approfondiremo il ruolo dell'addetto antincendio, le competenze richieste e l'importanza della sua presenza in vari contesti.


Chi è l'addetto antincendio?

L'addetto antincendio è un lavoratore appositamente formato per prevenire e gestire situazioni di emergenza legate agli incendi.

Questa figura è fondamentale in quanto rappresenta il primo baluardo contro lo scoppio e la diffusione di incendi in un luogo di lavoro. L'addetto antincendio non solo è preparato per intervenire in caso di incendio, ma svolge anche un ruolo attivo nella prevenzione degli stessi, contribuendo a creare un ambiente di lavoro sicuro.


Formazione e requisiti Addetto Antincendio

Per diventare un addetto antincendio, è necessario seguire un percorso formativo specifico, che varia a seconda della normativa del paese di riferimento.

In Italia, ad esempio, la formazione degli addetti antincendio è regolata dal Decreto Legislativo 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro) e dai relativi decreti attuativi. La formazione si divide generalmente in tre livelli, a seconda del rischio di incendio presente nell'azienda: basso, medio e alto.

  • Rischio basso (primo livello): il corso antincendio ha una durata minima di 4 ore e include nozioni teoriche di base e una parte pratica sull'uso degli estintori.
  • Rischio medio (secondo livello): il corso antincendio dura almeno 8 ore e prevede una formazione più approfondita sia teorica che pratica, inclusa l'evacuazione e l'uso di vari tipi di estintori.
  • Rischio alto (terzo livello): la formazione dura almeno 16 ore e comprende una preparazione dettagliata su tutti gli aspetti della prevenzione e gestione degli incendi, oltre a esercitazioni pratiche avanzate.

Al termine dei corsi, gli aspiranti addetti devono superare una prova di valutazione per ottenere la certificazione che attesta le loro competenze.


Formazione e requisiti Addetto Antincendio - forsic

Mansioni dell'addetto antincendio

L'addetto antincendio svolge una serie di compiti che possono essere suddivisi in attività di prevenzione e di intervento. Vediamo nel dettaglio quali sono le sue principali mansioni.


Prevenzione

Valutazione dei rischi: l'addetto antincendio partecipa alla valutazione dei rischi di incendio presenti nell'ambiente di lavoro. Questo processo include l'identificazione delle possibili fonti di ignizione, l'analisi dei materiali combustibili presenti e la valutazione delle condizioni ambientali che potrebbero favorire lo sviluppo di un incendio.

Pianificazione delle misure di sicurezza: una volta individuati i rischi, l'addetto collabora alla definizione delle misure di prevenzione, che possono includere l'installazione di impianti di rilevazione e allarme incendio, la collocazione strategica di estintori e altre attrezzature antincendio, e la progettazione delle vie di fuga.

Formazione del personale: l'addetto antincendio ha il compito di formare i colleghi sulle procedure da seguire in caso di incendio, sull'uso corretto degli estintori e sull'importanza di mantenere libere e accessibili le vie di fuga. Organizza periodicamente esercitazioni pratiche per simulare situazioni di emergenza e testare l'efficacia delle procedure di evacuazione.

Controllo e manutenzione delle attrezzature: è responsabile del controllo periodico delle attrezzature antincendio, assicurandosi che siano in perfetto stato di funzionamento. Questo include la verifica della carica degli estintori, il controllo degli impianti di rilevazione e allarme e la manutenzione dei sistemi di spegnimento automatico.


Intervento

Allarme e evacuazione: in caso di incendio, l'addetto antincendio deve attivare immediatamente l'allarme e coordinare l'evacuazione dell'edificio, assicurandosi che tutti i presenti seguano le procedure stabilite e raggiungano i punti di raccolta in sicurezza.

Spegnimento dell'incendio: se l'incendio è di piccole dimensioni e può essere gestito con i mezzi a disposizione, l'addetto interviene direttamente utilizzando gli estintori o altre attrezzature antincendio. Deve essere in grado di valutare rapidamente la situazione e decidere se tentare di spegnere l'incendio o se attendere l'intervento dei vigili del fuoco.

Assistenza ai soccorsi: una volta arrivati i vigili del fuoco, l'addetto antincendio collabora con loro fornendo tutte le informazioni utili sulla struttura dell'edificio, sui materiali presenti e sulle condizioni dell'incendio. Può anche aiutare nell'evacuazione di persone con difficoltà motorie o nel salvataggio di persone rimaste intrappolate.


Importanza dell'addetto antincendio

La presenza di un addetto antincendio ben formato e preparato è di fondamentale importanza per diversi motivi:

  • Riduzione del rischio di incendio: grazie alla sua attività di prevenzione, l'addetto contribuisce a ridurre significativamente il rischio di incendio, proteggendo sia le persone che i beni materiali.
  • Intervento tempestivo: in caso di incendio, un intervento tempestivo può fare la differenza tra un evento disastroso e un incidente gestibile. L'addetto antincendio è addestrato per agire rapidamente e in modo efficace, limitando i danni e prevenendo situazioni di panico.
  • Sicurezza dei lavoratori: la formazione e le esercitazioni periodiche garantiscono che tutti i lavoratori siano preparati a fronteggiare un'emergenza, aumentando così la sicurezza complessiva dell'ambiente di lavoro.
  • Conformità alle normative: la presenza di addetti antincendio formati è spesso un requisito normativo. Adempiere a questi obblighi non solo evita sanzioni, ma dimostra anche l'impegno dell'azienda verso la sicurezza dei propri dipendenti.

Importanza dell'addetto antincendio - forsic

Conclusione

L'addetto antincendio rappresenta una figura chiave nella gestione della sicurezza sul lavoro. Attraverso una formazione specifica e una preparazione costante, questo professionista è in grado di prevenire e gestire situazioni di emergenza legate agli incendi, proteggendo le persone e i beni materiali.

La sua presenza è indispensabile non solo per la conformità alle normative, ma soprattutto per garantire un ambiente di lavoro sicuro e protetto. La prevenzione e la gestione degli incendi sono aspetti che non possono essere trascurati, e l'addetto antincendio gioca un ruolo fondamentale in questa missione di sicurezza.


Articoli correlati


Paolo Abrami

Paolo Abrami

Titolare ed Esperto in Sicurezza

Paolo Abrami è il co-fondatore e co-titolare di ForSic e ha esperienza di oltre 20 anni nel mondo della sicurezza aziendale. [Leggi il CV di Paolo Abrami]


Iscriviti alla nostra newsletter


CAPTCHA
Rispondi a questa domanda per dimostrare che non sei un robot
Puoi leggere la Privacy Policy ForSic cliccando qui

Notizie Correlate


#Personale Sicurezza

Conformità Antincendio ex Certificato di Prevenzione Incendi CPI: un'analisi completa

Scopri cos'è il Certificato Prevenzione Incendi (CPI), il documento fondamentale nel panorama della sicurezza antincendio in Italia.

LEGGI

#Personale Sicurezza

Medicina del Lavoro: come gestirla in azienda

La medicina del lavoro si occupa della salute dei lavoratori, prevenendo il rischio di infortuni e malattie professionali.

LEGGI

#Personale Sicurezza

RLS: chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

In ambito aziendale, l’RLS, ovvero il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, è una figura che svolge un ruolo di primaria importanza per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.

LEGGI

#Personale Sicurezza

Hai aperto una nuova Impresa? Affidati a Forsic per la tua Sicurezza

Scopri come gestire la sicurezza della tua nuova impresa con il pacchetto specifico per le imprese neo-costituite di Forsic, a tutto tondo.

LEGGI