Corso Sicurezza per Dirigenti
24/07/2025
Corso Sicurezza per Dirigenti
09/09/2025
WHATSAPP: +39 392 885 3608
Dove: Via Triumplina 88 - 25123 Brescia
Corso Sicurezza per Dirigenti
Durata: 16 ore
Modalità: in aula, online, in azienda
Costo: 160€
Corsi obbligatori accreditati attivabili online in meno di 24 ore!
La figura del dirigente è centrale nella gestione della sicurezza sul lavoro all’interno di un’azienda.
L’art.2 del decreto legislativo 81/08 definisce il dirigente come “la persona che, in ragione delle competenze professionali e dei poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa”.
La formazione dei dirigenti è obbligatoria in aziende di medie e grandi dimensioni e riguarda tutti coloro che ricoprono un ruolo dirigenziale all’interno dell’azienda stessa.
Il corso Sicurezza per Dirigenti ha una durata complessiva di 16 ore, con aggiornamenti obbligatori ogni cinque anni della durata di 6 ore. Durante la formazione, vengono affrontati sia aspetti normativi sia pratici, con l’obiettivo di fornire ai partecipanti le competenze necessarie per gestire la sicurezza aziendale in modo efficace.
Partecipando al corso sicurezza per dirigenti, acquisirai conoscenze fondamentali su:
Questo corso di formazione è obbligatorio per i dirigenti e fornisce loro gli strumenti essenziali per garantire un ambiente di lavoro sicuro, migliorare la gestione dei rischi e ottimizzare il benessere dei lavoratori.
Questo corso è fondamentale per i dirigenti perché:
Il corso Sicurezza Dirigenti non ha solo lo scopo di introdurre gli aspetti giuridici e normativi in materia di sicurezza e salute sul lavoro ai dirigenti, ma fornisce gli strumenti per la gestione ottimale della sicurezza e della salute dei dipendenti, supporta il dirigente nella valutazione dei rischi.
Non solo norme, ma anche pratiche soluzioni e strumenti per gestire efficacemente gli aspetti prevenzionistici, saranno il tema proposto nel corso. Un valido percorso formativo dei dirigenti può essere il primo passo per creare un sistema orientato a prevenire infortuni, malattie professionali, ridurre assenteismo, migliorare le performance ed il clima aziendale.
L’obiettivo principale del corso è quello di formare i dirigenti affinché possano:
Il ruolo del dirigente in materia di sicurezza è disciplinato dall’Art.2 del D.Lgs. 81/08, che lo definisce come la figura responsabile di attuare le direttive del datore di lavoro, organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa.
Secondo la normativa, il dirigente deve:
Il rispetto di queste normative non solo aiuta a prevenire sanzioni e responsabilità legali, ma contribuisce anche a creare un ambiente di lavoro più sicuro, efficiente e produttivo.
Data
Ora
Durata
Tipologia
Disponibilità