Skip to main content

ISO 45001: cos’è e come ottenere la certificazione


Scritto da: PAOLO ABRAMI: IL FONDATORE E CEO DI FORSIC, il 07/10/2025 | #Documentazione per la sicurezza


ISO 45001: cos’è e come ottenere la certificazione - Forsic

La ISO 45001 è la norma di riferimento per progettare e implementare un sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro efficace e strutturato all’interno di un’organizzazione.

Il d.lgs 81/08 per la sicurezza sul lavoro e il nuovo accordo stato regioni 2025 sono normative italiane che definiscono gli obblighi sulla salute e sicurezza sul lavoro per tutte le imprese operanti in Italia. Al contrario la normativa ISO 45001 qualifica e garantisce il sistema di salute e sicurezza sul lavoro per tutte le imprese Europee, con una certificazione volontaria che va oltre gli obblighi di legge.

Il contesto lavorativo è sempre più attento a tutte le questioni legate alla salute e alla sicurezza sul lavoro e la norma ISO 45001 rappresenta lo standard fondamentale per le imprese che vogliono tutelare i propri lavoratori e migliorare la sicurezza interna.

Adottando le specifiche descritte all’interno della normativa e ottenendo la certificazione, le imprese possono conformarsi alle normative globali, dimostrando allo stesso tempo un impegno concreto verso la prevenzione degli incidenti, la riduzione dei rischi e la promozione di una cultura aziendale sicure e responsabile.

Vediamo perciò nel dettaglio cos’è la ISO 45001, quali benefici può portare a chi decide di implementarla e quali sono i passi da seguire per ottenere la certificazione.


Cos’è la ISO 45001

La ISO 45001 è la norma internazionale che definisce i requisiti per sviluppare un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSL). Lo standard è stato pubblicato nel 2018 dall’International Organization for Standardization (ISO) e va a sostituire la precedente OHSAS 18001, introducendo un approccio moderno e integrato per la gestione della sicurezza.

La normativa è sviluppata su una struttura ad alto livello (High Level Structure – HLS), la stessa utilizzata da altre normative, come la ISO 9001 e la ISO 14001, rispettivamente relative alla qualità e all’ambiente. Questa struttura consente di integrare con facilità i diversi sistemi di gestione previsti dalle normative, creando un modello organizzativo completo.

L’obiettivo principale è quello di aiutare le organizzazioni, indipendentemente dal contesto, dal settore e dalle dimensioni, a prevenire infortuni, ridurre i rischi lavorativi e migliorare in modo continuo le condizioni di lavoro.

La normativa fornisce, infatti, una guida esaustiva su come organizzare i luoghi di lavoro e predisporli per renderli salubri e sicuri, prevenendo lesioni e malattie e sistematici tutti i processi controllo, conoscenza e gestione dei rischi.

L’adozione del modello non è obbligatoria, ma porta enormi benefici a qualsiasi azienda, sia a livello operativo che a livello di immagine. La norma è stata aggiornata in diverse occasioni inserendo nuove sezioni, ma senza variazioni significative alla struttura e ai contenuti.


Cos’è la ISO 45001 - Forsic Brescia

ISO 45001: perché certificarsi

Implementare un sistema di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro secondo la normativa ISO 45001 significa mettere in pratica un approccio sistematico e proattivo alla gestione dei vari rischi presenti all’interno di un’azienda.

Ottenere la certificazione ISO 45001 dimostra l’impegno concreto dell’organizzazione nel garantire un ambiente di lavoro sicuro, conforme alle normative e orientato al benessere dei dipendenti.

Tutto questo si traduce in una riduzione degli infortuni e delle malattie, minori costi legati all’assenteismo e una maggiore produttività.

Inoltre, essere certificati consente di accedere a nuove opportunità di mercato e di crescita per l’azienda. Sempre più clienti a partner commerciali richiedono, infatti, standard elevati in merito alla sicurezza, alla sostenibilità e alla responsabilità sociale.

Le aziende certificate si distinguono per affidabilità, trasparenza e attenzione alle persone, valori che rafforzano la reputazione e consentono di creare relazioni commerciali durature con diversi stakeholder e con le istituzioni.

Infine, la struttura HLS (High Level Structure), la ISO 45001 può essere integrata con grande facilità con altre certificazioni, come la ISO 9001 (qualità) e la ISO 14001 (ambiente), implementando in questo modo un sistema di gestione integrato.


ISO 45001: perché certificarsi - Forsic Brescia

Come ottenere la certificazione ISO 45001

Per ottenere la certificazione ISO 45001 è necessario creare un percorso strutturato e ben pianificato, con l’obiettivo di garantire che l’organizzazione rispetti tutti i requisiti previsti dalla norma. Ecco le principali fasi che Forsic segue per supportare le aziende clienti nell'ottenimento della certificazione:


1. Analisi preliminare

Il primo passo è quello di effettuare un’analisi preliminare, individuando il contesto organizzativo, i fattori interni ed esterni che possono influenzare il sistema e le differenze tra la situazione attuale dell’azienda e quanto definito all’interno dello standard.

Il questa fase Forsic si occupa di analizzare tutto il sistema attuale di sicurezza e salute sul lavoro dell'azienda, evidenziare le differenze dallo standard e trovare soluzioni a basso impatto economico ma alto impatto attuativo per l'impresa.


2. Pianificazione e implementazione

Dopo l’analisi preliminare, si procede con la pianificazione e l’implementazione del Sistema di gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSL), definendo ruoli, responsabilità, procedure operative e modalità di controllo.

In questa fase Forsic segue l'impresa nell'attuazione delle migliorie evidenziate nella fase precedente.


3. Leadership e formazione

Per un’implementazione efficace è fondamentale che la direzione dell’azienda dimostri di possedere convinta nell’adozione del sistema nell’azienda, in grado di definire al meglio i ruoli del progetto e dimostrando impegno costante. Una fase fondamentale è anche la formazione del personale e la divulgazione delle informazioni.

Forsic supporta anche i clienti per la formazione e la sensibilizzazione del personale.


4. Audit e certificazione

Prima della certificazione vera e propria è necessario effettuare un audit interno, al fine di verificare l’efficacia del sistema e correggere eventuali non conformità. Successivamente, un ente di certificazione accreditato eseguirà un audit esterno, verificando la documentazione e l’applicazione della norma.

In caso di esito positivo, l’azienda otterrà la certificazione ISO 45001. La certificazione ha validità di tre anni ed è soggetta a verifiche annuali.

Forsic supporta l'impresa durante l'audit effettuato dall'ente certificatore e durante i successivi audit annuali per il mantenimento.


5. Controllo e miglioramento continuo

L’organizzazione deve anche definire gli strumenti per il monitoraggio continuo dei requisiti e delle prestazioni, prevedendo audit interni ed analisi dei responsabili e della direzione. Tutto questo al fine di mantenere i requisiti, ma anche per puntare al miglioramento continuo dell’organizzazione.


Come ottenere la certificazione ISO 45001 - Forsic Brescia

ISO 45001: conclusioni

La ISO 45001 è un vero e proprio investimento strategico per le organizzazioni di qualsiasi settore e dimensione. Lo sviluppo di un sistema di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro e l’ottenimento della certificazione consente di creare un ambiente di lavoro salubre e sicuro, migliorando il benessere dei dipendenti, la produttività e la reputazione dell’azienda.

L’ottenimento della certificazione richiede un approccio completo per sviluppare e mantenere il sistema nel tempo, con degli audit interni ed esterni per verificare la conformità. La ISO 45001, inoltre, può essere integrata con facilità cona la ISO 9001 e la ISO 14001, creando così un sistema di gestione integrato.


PAOLO ABRAMI: IL FONDATORE E CEO DI FORSIC

PAOLO ABRAMI: IL FONDATORE E CEO DI FORSIC

Titolare ed Esperto in Sicurezza

Paolo Abrami è il co-fondatore e co-titolare di ForSic e ha esperienza di oltre 20 anni nel mondo della sicurezza aziendale. [Leggi il CV di PAOLO ABRAMI: IL FONDATORE E CEO DI FORSIC]


Iscriviti alla nostra newsletter


Non sono un robot
Puoi leggere la Privacy Policy ForSic cliccando qui

Notizie Correlate


#Personale Sicurezza

Dirigente per la sicurezza: definizione, obblighi e formazione

Dirigente per la sicurezza: il suo obiettivo è garantire degli ambienti di lavoro sicuri e conformi alle normative per l'azienda in cui lavora.

LEGGI

#Documentazione per la sicurezza

Aggiornamento del DVR: quando va effettuato

Il DVR, obbligatorio per tutte le aziende, va aggiornato in caso di cambiamenti o eventi critici per garantire la sicurezza: scopri se devi aggiornarlo.

LEGGI

#Personale Sicurezza

Formazione datore di lavoro: la guida completa

Datore di lavoro: l’Accordo Stato Regioni 2025 introduce una nuova formazione obbligatoria per i datori di lavoro, ecco la guida completa.

LEGGI

#Personale Sicurezza

Accordo Stato Regioni 2025: le novità su formazione e sicurezza

La Conferenza Stato-Regioni ha approvato un nuovo accordo che introduce novità sulla formazione e le figure responsabili della sicurezza nei luoghi di lavoro.

LEGGI